BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it
BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it





Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino

Oplepo News!
Anno 2023
*** 20 aprile. Raffaele Aragona, Elena Addòmine, Daniela Fabrizi e Paolo Pergola hanno presentato all’Istituto Italiano di Cultura di Londra l’evento: An evening with Oplepo: surprises, inventions, and literary acrobatics! L’evento ha consentito di
presentare a un pubblico anglofono non solo la storia dell’Oplepo, ma anche una selezione di testi oplepiani, una lettura di ellis island di Robert Viscusi e un’esecuzione con musicisti londinesi di un pezzo di Bach in versione antonimica. Al termine delle esibizioni, un workshop ha coinvolto molti del pubblico inglese e italiano, invitandoli a diventare “oplepiani per una serata”. L’evento si è concluso con un cocktail tautogrammatico in P, anch’esso in inglese.
Anno 2022
*** 2 Dicembre. Escono in queste ultime settimane dell’anno due volumi La Biblioteca Oplepiana** e La Biblioteca Oplepiana*** che seguono il volume La Biblioteca Oplepiana (Zanichelli 2005); sono editi da “in riga edizioni” e possono essere richiesti direttamente all’Oplepo (info@oplepo.com) e alla casa editrice (info@inriga.it) ovvero attraverso Amazon.
Essi racchiudono le plaquette pubblicate rispettivamente dal 2005 al 2014 e dal 2015 al 2020.
Del primo volume (Zanichelli, 2005), ormai fuori catalogo, alcune copie possono essere comunque richieste allo stesso Oplepo (info@oplepo.com).
*** 1°dicembre. Paolo Albani, presso Jodok, a Milano, legge un suo testo intitolato Il Manga fingitore nella serata Manganellata informale. Letture e scommemorazioni per il centenario dalla nascita di Giorgio Manganelli. La contrainte è quella del metagramma.
*** 30 novembre. Viene recuperato il video del 1° settembre 2018 in occasione del laboratorio tenuto da Paolo Pergola e Jean Talon Sampieri su La costrizione che libera. Esercizi di letteratura potenziale, durante la prima edizione del “Festival delle eccezioni” di Casperia (Rieti).
https://www.youtube.com/watch?v=6TWNd0TsOh0&ab_channel=FestivalEccezioni
*** Lunedì 28 novembre, presso l’Università Orientale di Napoli, a conclusione di un seminario dedicato a Georges Perec tenuto da Michele Costagliola d’Abele e Valeria Sperti, Raffaele Aragona ha parlato dell’Oplepo e dei suoi trentadue anni di attività.
*** Sabato 8 ottobre, al Torchiara Story Festival, Raffaele Aragona - intervistato da Antonio Fiore - presenta:
"Le vertigini dell''Oplepo: 30 anni di sorprese, invenzioni e acrobazie letterarie".
*** 12 maggio: Paolo Albani pubblica un suo saggio intitolato Il dizionario romanzato sulla rivista “Antinomie”, diretta da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. La contrainte discussa nel testo è scrivere romanzi in forma di dizionario.
https://antinomie.it/index.php/2022/05/12/il-dizionario-romanzato/#_ftnref1
Anno 2021
*** Nello scorso mese di novembre, “Reset”, un romanzo di Paolo Pergola, è stato pubblicato negli USA dalla casa editrice Sagging Meniscus Press.
https://www.saggingmeniscus.com/catalog/reset/
https://www.amazon.it/Reset-Paolo-Pergola/dp/1952386128
*** Giovedì 16 dicembre, Maria Sebregondi e Raffaele Aragona, a Napoli, nella Sala Maria Lorenza Longo del Monastero delle Trentatré, parlano di Raymond Queneau e Georges Perec nell’àmbito della serie di incontri “Strane coppie” organizzato da “Lalineascritta” a cura di Antonella Cilento.










*** Sabato 11 dicembre, a Napoli, al Blu di Prussia di via Filangieri, coordinati da Armida Parisi, Elena Addòmine, Marco Alfano, Raffaele Aragona, Lorenzo Enrique, Daniela Fabrizi, Antonio Fiore, Giuseppe Varaldo e Emanuela Grimaldi presentano le due plaquette “perdurante” e “Ridondante” con la lettura di alcuni loro testi. Nell’occasione si fa anche ampio cenno a “Il Divino Intreccio” di Stefano Tonietto.
*** Giovedì 9 dicembre, a Roma, presso le sale del Marriot Grand Hotel Flora, «sì come rota ch'igualmente è mossa» è il titolo della conversazione di Raffaele Aragona su “La letteratura potenziale e Dante”.
*** Venerdì 22 ottobre, a Bari, nella sede dell’Alliance Française, si inaugura la mostra fotografica dedicata a Baudelaire. Nell’occasione viene anche presentata la plaquette N. 50 della Biblioteca Oplepiana Ciarle per Charles.
*** venerdì 15 ottobre, a Bari, nella nuova sede dell’Alliance Française, viene presentato il volume
Calligraphies
Calligrafie
per Mimmo D’Oria
a cura di
Michèle Sajous e Michel Delon
con il contributo di 125 amici italiani e francesi; il volume accoglie anche l’intero contenuto della plaquette N. 44 della Biblioteca Oplepiana: Domenico D’Oria. On se souvient de toi.
*** Sabato 9 ottobre Stefano Tonietto, Raffaele Aragona, insieme con Emanuela Grimalda, partecipano al Torchiara Story Festival con proprie invenzioni in occasione del settecentenario dantesco.
*** Il 5 ottobre il quotidiano “Domani” pubblica un bell’intervento di Piergiorgio Odifreddi sull’attività di Oplepo per il settecentenario dantesco: Giocare con Dante.
*** Nel mese di ottobre l’Oplepo festeggia la pubblicazione della plaquette N. 50 della Biblioteca Oplepiana: Ciarle per Charles, dedicata a Baudelaire nel duecentesimo anniversario della nascita.
*** Nel mese di luglio viene pubblicata la plaquette a firma Oplepo Ridondante. L’Oplepo per il Sommo (B.O. n. 49).
*** Nel mese di giugno viene pubblicato il fascicolo della B.O.: Stefano Tonietto, Il Divino Intreccio (2021, 48).
*** Il giorno 11 maggio, alle ore 19:00, ha avuto luogo la diretta Zoom su Facebook
di OPLEPO LEGGE per D’Oria, con letture di testi dedicati a Domenico D’Oria.
*** Con la pubblicazione della plaquette N. 47, Cartoline di città, Matteo Pelliti è entrato a far parte dell’Oplepo.
*** Nel mese di aprile hanno visto la luce tre nuove pubblicazioni:
Il fascicolo della B.O.: Giuseppe Varaldo, Est modus in rebus (2021, 46)
Il fascicolo della B.O.: Matteo Pelliti, Cartoline di città (2021, 47)
Il Quaderno: Paolo Albani, Foglietti di bordo (2021, 12)
*** Nel mese di marzo 2021, Daniela Fabrizi ha avuto alcuni incontri online con gli alunni di IV e V elementare di Castel Mella (Brescia), proponendo semplici esercizi oplepiani, all'interno del progetto di Adalinda Gasparini, Claudia Chellini e Laura Cioni: "Versione collettiva". I piccoli hanno partecipato con grande entusiasmo, con ottimi risultati e hanno ricevuto il diploma di "Oplepini”.
***Dal mese di febbraio 2021 Oplepo ha una pagina Facebook: "Oplepo Opificio di Letteratura Potenziale".
Anno 2020
*** Nei mesi di novembre e dicembre vedono la luce tre nuove pubblicazioni:
Il fascicolo della B.O.: Oplepo, perdurante (2020, 45)
Il Quaderno: Oplepo, Zoologia fantastica (2020, 10)
Il Quaderno: Astrid Poier-Bernard, Oooh, OPLEPO! (2020, 11)
*** Nell’àmbito della VI edizione di “Story Riders”, manifestazione di “cunti e racconti”, a Torchiara (nel Cilento, dal 9 all’11 ottobre), Raffaele Aragona, con Cinzia Dato, ha parlato di “Gastronomia potenziale”; in inizio di conversazione, al pubblico in sala è stato servito un “mascarpone al caffè con zucchero a velo”, mentre, a fine conversazione sono state servite delle “mele al calvados con zucchine in polvere e zenzero”, nel rispetto della contrainte dell’S+1,
*** Il giorno 2 ottobre, l’Alliance Française di Bari ha ospitato la mostra dell’artista barese Ernesto Tempesta La Vita istruzioni per l’uso [Dieci opere ispirate all’omonimo libro di Georges Perec] a cura di Antonella Marino. In catalogo scritti di Michèle Sajous D’Oria, di Raffaele Aragona e della stessa Antonella Marino.
*** Il 1° luglio, a séguito della proposta emersa nella riunione Zoom del 30 maggio, Camille Bloomfield è entrata a far parte dell’Oplepo.
*** Nella riunione Zoom di venerdì 30 maggio Elena Addòmine è stata nominata, all’unanimità, Presidente dell’Oplepo. Nella stessa riunione è stato proposto il nome di Camille Bloomfield quale nuova socia dell’Oplepo.
*** Il 24 aprile è uscito il N. 43 della “Biblioteca Oplepiana” a firma di Stefano Tonietto: Poeti scomparsi. Liposillabismo metrico.
*** A causa del Covid-19 la manifestazione in programma a Bari il 27 marzo non ha avuto luogo.
*** Il 27 marzo è stata stampata la plaquette dedicata a Domenico D’Oria:
Domenico D’Oria
On se souvient de toi
***Il 27 marzo, a Bari, presso l’Alliance Française, si presenta la plaquette n.44 dedicata a Domenico D’Oria e si inaugura la mostra alfabeti di Aldo Spinelli.
*** L'11 marzo muore l'oplepiano Giulio Bizzarri.
*** Il 19 gennaio muore a New York l’oplepiano Robert Viscusi.
*** Con il nuovo anno 2020, il sito dell’Oplepo ha un nuovo indirizzo: www.oplepo.com
