
Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino
​
Stefano Tonietto
IL DIVINO INTRECCIO
Metàfrasi infernale lipogrammatica
Primo Segmento
Biblioteca Oplepiana N. 48
(2021)
​
La riscrittura del primo canto dell’Inferno nel rispetto della lingua del Trecento e dell’intero apparato metrico dell’opera di Dante; a ciò deve aggiungersi la “metàfrasi lipogrammatica”: l’intero canto e i relativi commenti sono scritti facendo a meno della lettera ‘a’.
Nel mezzo giusto dell’esister nostro
Mi colsi perso dentr’un bosco oscuro,
ché il diritto sentier più non fu mostro.
Ohi come l’esser desso è dire duro,
d’esto bosco sì fitto e folto e forte
che nel pensier tutt’oggi mi torturo.
. . . . . . .
Io tosto lui: «Scrittore, io ti richeggio
Per quello Dio che tu non conoscesti,
perché non sie per me di brutto in peggio,
che tu mi meni sù dov’or dicesti,
fin l’uscio di Simone detto Pietro
e color che mi pingi e tristi e mesti».
Indi si mosse, e io li tenni dietro.
Alla pubblicazione della plaquette ha fatto immediatamente séguito l’uscita del volume “Il Divino Intreccio” La lettera caduta (edizioni in riga, Bologna, 2021) nel quale la riscrittura è estesa all’intera Cantica.
