BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it
BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it





Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino
COMBINAZIONI MONORIME CON COMMENTO
Biblioteca Oplepiana N. 5
(1993)
Estratti dal corpus dell'opera poetica di due autori tutti i versi che abbiano la stessa rima, li si combina, mischiandoli fra loro ed alternandoli, fino a trovare formati nuovi componimenti, dotati di senso proprio.
Piero Falchetta, con i suoi Frammenti in vita, ha forzato ad improtestabile convivenza i nostri patres maggiori, Dante e Petrarca, realizzando una raccolta di venticinque componimenti.
Questo che segue è il XIX:
De l'empia Babilonia ond'è fuggita,
-Ché la diritta via era smarrita-
Che madonna passò di questa vita
In quella tela ch'io le porsi ordita!
E se mia voglia in ciò fusse compita
Veggiola in sé raccolta e, sì, romita.
Un filantropo fiero di aver strappato
dalla strada e dal vizio
una giovane, bellissima fanciulla
Che pezzo di figliola!
E che brava, ora.
Se ne sta sempre sola,
e non da più confidenza a nessuno.
