
Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino
​
PAROLE IN BIANCO
Biblioteca Oplepiana N. 19
(2001)
​
Le «parole in bianco» sono parole fantasma, invisibili, spazi bianchi che celano quanto si voglia dire.
Le Fantasmagorie di Paolo Albani («Biblioteca Oplepiana», n° 19) comprendono dieci composizioni, ciascuna di dieci "versi"; ciascun verso è composto di ventotto caratteri, compresi gli spazi e compresi i caratteri-fantasma; i quali, neanche a dirlo, realizzano in sequenza un vocabolo ed un nome legato alla letteratura potenziale; a cominciare proprio da «letteratura», che deve intravedersi nel primo dei componimenti:
Limatura poetica
​
se•la•poesia•assume•la•forma
di•una• allazione•contagiosa
se•fing •di•eludere•la•norma
che•mos ra•ponendosi•in•posa
temi•ca astrofici•e•bugiardi
se•la•p rizia•della•limatura
sprona• ovesci•e•bui•azzardi
se•tram •rivolte•senza•paura
e•fa•ma re•ludi•di•fonemi
allora•si•librano•gli•schemi
