BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it
BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it





Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino
MUSICA ANTONIMICA
Si tratta di trasformazioni algebriche di composizioni musicali, ottenute attraverso una trasposizione del concetto di "antonimico" dalla letteratura alla musica, effettuate algoritmicamente su brani musicali preesistenti. Nata da un'idea di OPLEPO, la struttura è stata sviluppata tecnologicamente da TEAnO e la trasposizione, effettuata su canzoni, è stata accompagnata da una versione antonimica dei relativi testi, ottenuta seguendo il procedimento della poesia antonimica proposto a suo tempo dall'oulipiano Marcel Bénabou.
A Marco Maiocchi ed Enrico Fagnoni si deve il primo prodotto esemplificativo di questa struttura su testi offerti dall'OPLEPO: Il Concerto di Vejo è il titolo di un compact disc della Fonit Cetra, comprendente otto brani proposti nella doppia versione, "normale" ed "antonimica".
