BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it
BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it





Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino
Giuseppe Varaldo
POESIA TOPONOMASTICA
E' una struttura analoga a quella dei "mitografemi": una sequenza di nomi geografici dà luogo ad una composizione "poetica", utilizzando diverse scansioni, un'opportuna punteggiatura ed un appropriato posizionamento di accenti ed apostrofi.
Amandola è il primo esempio di questa struttura (ne è autore Giuseppe Varaldo), che già nel titolo, privo di qualsiasi cesura, cela il nome di una cittadina italiana delle Marche; Essen, Dora Riparia, Mede, Tasmania, Sète, Desio, Malia, Bra, Mosa, Lamìa, Alma, Pardo, Cile, Serio, Saar, Ida, Pur, Mali, Everest, Era... sono i nomi che generano la prima quartina:
Essendo rari -pari a me d'età-
smania, sete, desìo, malia bramosa,
la mia alma par docile, seriosa,
arida pur...: ma lieve resterà,
