BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it
BIBLIOGRAFIA OPLEPIANA
Le plaquettes della Biblioteca Oplepiana,
i Quaderni dell'Oplepo e altri testi oplepiani
Le plaquettes e i Quaderni dell'Oplepo sono in vendita fino a esaurimento
al prezzo di € 20,00 ciascun fascicolo, comprese le spese di spedizione.
Per informazioni scrivere a info@oplepo.it





Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino
CENTINA ETEROANAGRAMMATICA
Biblioteca Oplepiana N. 1
(1990)
Nata sul modello di Ulcérations di Perec, è un componimento basato su di un eterogramma che viene anagrammato cento volte in altrettante stringhe, ovviamente eterogrammatiche e dello stesso numero di lettere; lette in successione e nei limiti allargati della significazione poetica, le nuove stringhe danno luogo ad un discorso di senso compiuto.
La "centina" di Ruggero Campagnoli prende titolo dalla prima stringa, Edulcoranti, e costituisce il primo fascicolo della "Biblioteca Oplepiana".
000 EDULCORANTI
001 DOLUCETINAR Do luce, ti narro
002 ROLUCENTIDA lucenti darti, da luco nero
003 RTIDALUCONE dati
004 RODATINELCU nel cuore: canti ludri
005 ORECANTILUD con duale
006 RICONDUALET trucolenta idea.
007 RUCOLENTAID
008 EA................ ..................
....................................... ..................
.......................................
